COME FUNZIONA UN SISTEMA DI ACCUMULO FOTOVOLTAICO?
I sistemi di accumulo consentono di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante il giorno, quando la produzione solare è maggiore rispetto al fabbisogno aziendale.
Circa il 65% dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico può essere non utilizzata immediatamente.
Grazie al sistema di accumulo, questa energia può essere conservata per essere utilizzata in seguito, aumentando l’autoconsumo fino all’80-90%.
1. Ottimizzazione dei Costi
La capacità di accumulare energia consente di evitare di prelevare energia dalla rete elettrica durante le ore serali e notturne, abbattendo i costi delle bollette.
2. Massima Disponibilità di Energia
Quando l’impianto fotovoltaico non è attivo, come di notte, l’energia accumulata nelle batterie al litio viene utilizzata per alimentare l’azienda, riducendo ulteriormente la dipendenza dalla rete.
3. Scambio sul Posto
L’energia prodotta e non utilizzata viene immessa nella rete elettrica, valorizzandola attraverso il meccanismo dello scambio sul posto. Questo consente di guadagnare dall’energia che non hai consumato direttamente.

VANTAGGI ECONOMICI E INCENTIVI
● Detrazione Fiscale del 50%: Il sistema di accumulo, proprio come l’impianto fotovoltaico, beneficia di un’incentivazione fiscale che consente di recuperare metà dell’investimento, riducendo notevolmente il tempo di recupero della spesa iniziale.
● Sostenibilità Economica: Grazie all’accumulo, l’autoconsumo aumenta, portando a una riduzione dei costi energetici complessivi e ottimizzando i consumi.












COMPONENTI DEL SISTEMA DI ACCUMULO
1. Pacchi Batterie
Le batterie possono essere agli ioni di litio o litio-ferro-fosfato, due delle soluzioni più avanzate per garantire alta efficienza e lunga durata. La maggior parte dei sistemi è modulare ed espandibile, consentendo di aumentare la capacità nel tempo. Esistono anche sistemi compatti con una capacità predefinita.
2. Componente Elettronica (Centralina o Gateway)
La centralina gestisce i cicli di carica e scarica delle batterie, ottimizzando l’efficienza del sistema e garantendo che l’energia venga gestita in modo intelligente.
3. Inverter Interno
L’inverter è il cuore del sistema: converte l’energia da corrente continua a alternata e viceversa, garantendo che l’energia accumulata venga utilizzata correttamente e integrata con l’impianto fotovoltaico e la rete elettrica domestica.

