
Guida all’installazione di una pompa di calore aria-acqua: spazio e posizionamento
Scegliere dove installare una pompa di calore aria-acqua per il riscaldamento di un’abitazione è un’operazione che richiede un’attenta valutazione. A differenza delle tradizionali caldaie a gas, le pompe di calore necessitano di un’adeguata disponibilità di spazio e di un flusso d’aria continuo per garantire un funzionamento ottimale.
Spazio e afflusso d’aria: cosa considerare
Le pompe di calore aria-acqua sono composte da diverse unità: l’unità esterna, l’unità interna (nei modelli split) e il serbatoio di accumulo per l’acqua calda sanitaria.
I sistemi monoblocco includono un’unica unità collocata all’esterno dell’edificio, mentre i modelli split prevedono una suddivisione delle componenti tra interno ed esterno. Una corretta installazione è essenziale per garantire efficienza energetica, ridurre l’impatto acustico e preservare l’estetica dell’edificio.

Dove installare l’unità esterna
L’unità esterna di una pompa di calore rappresenta il cuore del sistema, poiché è responsabile dell’estrazione del calore dall’aria. Ecco alcuni aspetti chiave per la scelta della posizione:
- Distanza dalla parete: deve essere posizionata a circa 30 cm dalla parete per consentire un’adeguata circolazione dell’aria.
- Isolamento acustico: ventilatori e compressori generano rumore, pertanto è preferibile collocare l’unità ad almeno 3-4 metri di distanza da camere da letto o zone sensibili al suono.
- Flusso d’aria: un ambiente con ostacoli (muri, siepi o spazi angusti) potrebbe compromettere il corretto funzionamento della pompa di calore. È importante evitare che l’unità aspiri l’aria già raffreddata, creando un cortocircuito termico.
- Impatto estetico: per un’integrazione armoniosa con l’architettura dell’edificio, è consigliabile scegliere una posizione poco visibile o prevedere schermature adeguate.
Nei contesti urbani con spazi limitati, l’installazione deve essere progettata da tecnici qualificati, in modo da garantire un’efficienza ottimale e il corretto smaltimento della condensa.

Le componenti interne: spazio e peso
L’unità interna di una pompa di calore ha dimensioni simili a quelle di una caldaia murale, ma il serbatoio di accumulo dell’acqua calda sanitaria può richiedere molto più spazio. Ad esempio, un serbatoio da 200 litri ha un diametro medio di 70-80 cm, un’altezza di circa 180 cm e, una volta riempito, può pesare oltre 300 kg.
Per questo motivo, è fondamentale verificare che il locale tecnico o il pavimento dell’abitazione sia in grado di sostenere il peso dell’impianto. In molti casi, la cucina o un ripostiglio non sono ambienti adatti per l’installazione di queste componenti, rendendo necessario uno spazio dedicato.
Conclusione
L’installazione di una pompa di calore aria-acqua richiede un’attenta pianificazione, tenendo conto dello spazio disponibile, del corretto afflusso d’aria e delle esigenze acustiche ed estetiche. Affidarsi a professionisti del settore permette di ottenere un impianto efficiente e in perfetta armonia con le caratteristiche dell’edificio.