L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore energetico, e il progetto “AI4HP” rappresenta un esempio innovativo nell’ambito delle pompe di calore. Questo progetto, guidato dall’istituto tedesco Fraunhofer ISE in collaborazione con Stiebel Eltron, EDF R&D e altri partner francesi, punta a migliorare l’efficienza energetica delle pompe di calore residenziali utilizzando reti neurali artificiali.
Le pompe di calore, essenziali per l’elettrificazione dei consumi e l’integrazione delle energie rinnovabili, spesso non raggiungono le prestazioni attese a causa di problemi legati alla progettazione, ai parametri di controllo o a inefficienze operative. Con “AI4HP”, il controllo statico delle pompe di calore, basato su curve di riscaldamento generiche, viene sostituito da un sistema adattivo che analizza i dati specifici dell’edificio, come variazioni climatiche, caratteristiche strutturali e abitudini degli occupanti.
Grazie all’uso di reti neurali, il sistema ottimizza in tempo reale la temperatura di mandata, migliorando il comfort e riducendo i consumi. Test su tre edifici simulati hanno mostrato una riduzione media del consumo energetico del 13% rispetto ai sistemi tradizionali, con un aumento del coefficiente di prestazione (COP) del 25% in un test su un edificio reale.
Questa tecnologia rappresenta un significativo passo avanti per il risparmio energetico nel settore residenziale e promette ulteriori miglioramenti integrando le caratteristiche di efficienza delle pompe di calore.